
Contorno della tradizione, semplice, sostanzioso molto stuzzicante come sapore. Qui assolutamente bisogna andare ad occhio nelle quantità, anche abbastanza veloce da preparare e francamente è un'ottima alternativa alle solite patate fritte o al forno.
- patate medie (calcorare 2 a persona)
- mollica di pane
- parmigiano grattugiato
- origano
- olio evo
- sale e pepe q.b.
- un dito di acqua
- un dito di vino bianco
- un quarto di spicchio di aglio ben schiacciato
Si tagliano le patate a spicchi grossi e si sciacquano per bene sotto l'acqua corrente. Intanto si mette una pentola con dell'acqua salata e appena inizia a bollire buttarci le patate e farle cuocere per buoni cinque/sette minuti. Scolatele e preparare la teglia per il forno, che avrete già acceso a 200°.
Mettete un filo di olio, quindi disponete le patate con cura. A parte in una ciotola amalgamate accuratamente la mollica di pane ben sbriciolata, l'aglio, abbondante parmigiano, un filo di sale, uno di pepe e l'origano. Con questo ricoprite tutte le patate, quindi un ultimo filo di olio per far formare la crosticina ancora più croccante. Infornate e fate andare le patate, a metà cottura circa, girigatele per bene e unite il dito di acqua con il vino e spargetelo per tutto il tegame così da evitare che si attacchino. Rigiratele ancora un paio di volte prima della fine della cottura, che è più o meno 30 minuti, e se occorre ancora un pò di acqua e vino, ma tenete presente che devono essere asciutte e ben dorate, non umide.
Nessun commento:
Posta un commento